Meteo Italia: domenica 16 marzo con piogge diffuse al Nord e instabilità al Centro-Sud
L’Italia si prepara ad affrontare una domenica 16 marzo caratterizzata da un meteo instabile, con precipitazioni diffuse al Nord, piogge e temporali sparsi al Centro-Sud e un progressivo calo delle temperature su gran parte della Penisola. Vediamo nel dettaglio le previsioni per le diverse aree geografiche.
Nord Italia: piogge intense e nevicate in montagna
Il meteo al Nord sarà dominato da un cielo molto nuvoloso fin dalle prime ore del mattino, con precipitazioni diffuse, anche sotto forma di rovesci su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Liguria di Levante.
Nel corso della serata, il maltempo persisterà soprattutto sull’Arco Alpino e sul Friuli Venezia Giulia, con rovesci ancora presenti, mentre sulle altre aree la copertura nuvolosa e i fenomeni tenderanno a diminuire.
Centro Italia e Sardegna: peggioramento dal pomeriggio
Il meteo al Centro si presenterà molto nuvoloso sui settori tirrenici e appenninici, con piogge e rovesci che colpiranno in particolare Toscana, Lazio e Umbria.
Dal pomeriggio, il cielo si coprirà anche sulle regioni adriatiche, dove sono attese precipitazioni diffuse e locali temporali, segno di un’instabilità in aumento.
Per quanto riguarda la Sardegna, la giornata sarà caratterizzata da una nuvolosità irregolare, con possibilità di deboli piogge, concentrate soprattutto sul versante occidentale dell’isola.
Sud Italia e Sicilia: instabilità sulle aree tirreniche, più sole altrove
Al Sud, il meteo sarà nuvoloso con rovesci sparsi e locali temporali che colpiranno soprattutto le zone tirreniche, le aree appenniniche e la Sicilia nord-occidentale.
Nel corso della serata, tuttavia, le condizioni tenderanno a migliorare, con una graduale attenuazione delle piogge.
Sul resto delle regioni meridionali, come Puglia, Basilicata ionica e Calabria orientale, si avrà un ampio e prevalente soleggiamento, con temperature ancora gradevoli, seppur in calo rispetto ai giorni precedenti.
Temperature in calo, soprattutto al Centro-Sud
Le temperature minime subiranno un brusco calo su gran parte della penisola, ad eccezione delle regioni nord-orientali, dove resteranno stazionarie.
Le temperature massime, invece, saranno in netta diminuzione al Centro-Sud, mentre al Nord si osserverà un lieve aumento. In Sardegna, invece, i valori termici rimarranno stabili.
Previsioni meteo per Lunedì 17 marzo: peggioramento serale al Nord-Ovest
La giornata di lunedì 17 marzo inizierà con un cielo coperto sulla Sardegna, dove sono attese piogge sparse.
Sul resto d’Italia, il mattino vedrà condizioni generalmente stabili e soleggiate, ma dal pomeriggio la situazione cambierà con un progressivo aumento della copertura nuvolosa su molte regioni.
In particolare, il Nord, le regioni centrali adriatiche e le zone meridionali tirreniche vedranno l’arrivo di nuvole e locali piogge, con nevicate sulle Alpi a quote comprese tra i 700 e gli 800 metri. Ma con quota neve in discesa per l’arrivo di aria fredda.
Nella serata, i fenomeni si intensificheranno soprattutto sulle regioni nord-occidentali, dove il maltempo tornerà protagonista. Neve a quote di bassa collina.
Martedì 18 Marzo: maltempo iniziale, poi miglioramento
L’inizio di martedì 18 sarà ancora caratterizzato da un moderato maltempo che colpirà il Nord-Ovest, le Isole Maggiori e la bassa Calabria. Nevicate a quote collinari. Clima rigido, soprattutto al Nord e le regioni dell’Adriatico.
Tuttavia, nel corso della giornata, si osserverà un progressivo miglioramento, con il ritorno di ampie schiarite su molte aree del paese.
Sul resto d’Italia, il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, ad eccezione delle regioni adriatiche del centro-sud, dove qualche piovasco residuo potrebbe insistere fino al primo pomeriggio.
Mercoledì 19 e Giovedì 20 marzo: torna il sole, ma ancora qualche nube sulle isole
Le giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 marzo saranno caratterizzate da condizioni meteo stabili e ben soleggiate su quasi tutta la penisola. Uniche eccezioni saranno le Isole Maggiori, dove qualche residua copertura nuvolosa potrebbe persistere, portando anche il rischio di locali piovaschi. Temperatura diffusamente sotto la media per effetto di una irruzione di aria fredda. Possibilità di gelate notturne al Nord Italia sino alla Valle Padana e nelle vallate del Centro e Sud.
