Nei primi giorni del mese di Marzo, il tempo potrebbe mostrare un andamento meteo davvero insolito. Dopo un breve ritorno di freddo tardivo, tipico di questa fase di transizione stagionale, le condizioni atmosferiche potrebbero rapidamente cambiare, portando una situazione stabile e particolarmente mite su buona parte del territorio italiano. Tuttavia, per comprendere meglio l’evoluzione meteorologica, è necessario analizzare nel dettaglio gli scenari possibili.
Cosa si prospetta per i prossimi giorni?
Esaminando il quadro meteorologico a livello europeo, appare evidente che l’inizio di Marzo sarà caratterizzato da un afflusso di aria fredda proveniente dai settori orientali del continente. Questo flusso raggiungerà dapprima il Centro Europa e successivamente l’Italia, determinando un abbassamento temporaneo delle temperature. Tale fase, seppur di breve durata, intorno alle 48 ore, porterà una riduzione termica significativa con valori inferiori alla media di circa 4 gradi su una vasta porzione dell’Europa.
A partire da Lunedì 3 Marzo, la situazione cambierà radicalmente con il ritorno dell’Alta Pressione. L’Anticiclone riprenderà il controllo della scena atmosferica, dapprima sul Centro Europa per poi espandersi rapidamente anche sull’Italia.
Temperature in aumento: Primavera o solo toccata e fuga?
La Primavera potrebbe manifestare il suo volto più caldo, ma solo in maniera rapida. Con il passare dei giorni, il riscaldamento atmosferico si intensificherà sempre più, diffondendosi progressivamente su tutta l’Europa. Entro la fine della prima settimana di Marzo, si potrebbero osservare anomalie termiche positive comprese tra 6 e 8 gradi sopra la media in Italia. Caldo sì, ma non duraturo, perché dal 9-10 in poi cambierebbe tutto, con nuovi fronti umidi da sud.
Il caldo precoce e le sue conseguenze
Con un tale scenario, l’arrivo anticipato di temperature elevate non stupirà affatto e anzi è visto positivamente dai più. Al Nord Italia, ad esempio, le temperature massime potrebbero avvicinarsi per la prima volta nel 2025 alla soglia dei 18 e forse 20 gradi.
Non resta che monitorare l’evoluzione della situazione nei prossimi giorni per comprendere con maggiore precisione come si svilupperà il mese di Marzo e se questo improvviso rialzo termico sarà destinato a durare. Sicuramente non si vedono fasi meteo anticicloniche molto durature. Ma intanto i primi tepori sono serviti, in attesa di un cambiamento ingente, previsto alla fine della prima decade marzolina, con una fase meteo piovosa e più fredda. Ne riparleremo…
