Sembra essere improvvisamente piombato l’autunno in Italia in questo finale di febbraio: le perturbazioni atlantiche hanno ripreso il loro cammino all’interno del Mediterraneo, portando nubi, piogge e temperature non propriamente invernali. In effetti, le condizioni meteo risultano instabili ma non molto fredde, soprattutto al Sud, dove si registrano massime vicine ai 16°C.
Una breve ripresa dell’alta pressione
Questa perturbazione atlantica porterà maltempo per altre 24 ore, dopodiché ci sarà una brevissima ripresa dell’alta pressione in ogni angolo d’Italia, ma solo per un giorno. Durante il fine settimana, che coinciderà con l’inizio di marzo e soprattutto con l’avvio della primavera meteorologica, potremmo nuovamente piombare in inverno. Insomma, un vero e proprio caos meteorologico, tipico della transizione stagionale.
Occhi puntati al week-end!
Nel corso del fine settimana, quindi tra sabato 1 e domenica 2 marzo, torneranno le piogge, i rovesci e le nuvole su molte regioni. A riportare il maltempo ci penserà una perturbazione, questa volta alimentata da aria fredda di origine artica, che dopo aver attraversato tutta l’Europa centro-orientale si dirigerà verso la nostra penisola e, soprattutto, verso il Mediterraneo occidentale.
Il freddo non dilagherà su tutta Italia, ragion per cui le temperature non scenderanno in maniera uniforme su tutto lo Stivale. Le regioni più colpite dal freddo, tra sabato e domenica, saranno quelle del Nord, dove si prevede un ritorno delle temperature pienamente invernali, mentre il Sud e le Isole Maggiori potrebbero addirittura subire un ulteriore aumento delle temperature rispetto a quelle attuali.
Un’Italia divisa tra freddo e scirocco
Questo improvviso aumento delle temperature all’estremo Sud sarebbe determinato da un richiamo sciroccale piuttosto sostenuto, legato al ciclone che potrebbe svilupparsi sul Mediterraneo occidentale. Insomma, il maltempo potrebbe tornare nel weekend, ma le temperature al Sud Italia potrebbero addirittura aumentare fino a sfiorare i 18 o 20°C. Il Nord, invece, dovrà fare i conti con freddo, nubi e piogge sparse, con fiocchi di neve localmente a quote di alta collina.
Nei prossimi aggiornamenti meteo proveremo a chiarire ogni dubbio sull’evoluzione meteo del fine settimana.
