
METEO SINO AL 2 GENNAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE
L’alta pressione è in fase di ulteriore consolidamento sull’Italia, con meteo generalmente stabile in un contesto dal sapore pienamente invernale. Un flusso di correnti settentrionali, di matrice balcanica, continua a raggiungere le regioni più meridionali. Quest’aria fredda sarà causa fino al weekend condizioni di spiccata variabilità, ma senza fenomeni degni di nota.
Il flusso d’aria fredda dai quadranti nord-orientali dovrebbe comunque pian piano dissiparsi ed uscire di scena entro fine anno, con temperature in risalita. L’anticiclone garantirà scenari di bel tempo quasi incontrastato sull’intero Paese negli ultimi giorni dell’anno. Non dovremo quindi a che fare con l’ombrello per il brindisi in vista dello scoccare del nuovo anno, con clima in addolcimento.
A San Silvestro il cuore dell’Anticiclone è atteso posizionarsi sull’Italia. L’aria stagnante e umida nei bassi strati favorirà un aumento significativo delle nebbie su valli e pianure, oltre a nubi basse tra Liguria e Alto Tirreno. A Capodanno crescenti infiltrazioni d’aria umida porteranno maggiore nuvolosità sulle aree tirreniche e sulle Isole Maggiori, con qualche isolata debole pioggia.
Lo scenario dovrebbe cambiare in modo più importante nei giorni subito dopo Capodanno, con il cedimento dell’anticiclone che aprirà la strada ai fronti nord-atlantica. Questo cambio di circolazione dovrebbe condurci verso un peggioramento che dovrebbe avvertirsi nel primo weekend del 2025, con al seguito il probabile afflusso di aria più fredda.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 27: l’anticiclone in rinforzo comporterà bel tempo sempre più deciso, anche se una certa variabilità insisterà al Sud Peninsulare, tra Puglia, Lucania, entroterra campano, Calabria e poi sul nord della Sicilia. Non sono attese precipitazioni, se non del tutto localizzate e modeste.
Sabato 28: addensamenti seguiteranno a manifestarsi su Puglia, Calabria e Sicilia, mentre il sole prevarrà sul resto del Paese. Ancora freddo specie di notte, con gelate su valli e pianure interne.
Domenica 29: sole ovunque e più schiarite anche al Sud. Aumento delle nubi in Liguria e Toscana.
Ulteriori tendenze meteo: stabilità su tutto il Paese. Fino a Capodanno poche novità, ma torneranno anche le nebbie localmente fitte e persistenti in Val Padana. Nubi basse crescenti sulle aree tirreniche, con isolati deboli fenomeni a partire da inizio anno.
